Questo sito utilizza cookie, anche di proprietà di terze parti, che consentono di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze dell'utente. Continuando la navigazione si considera accettato tale uso. Leggi l'informativa cookie: in essa sono indicate anche le modalità con cui potrai disabilitarli in qualsiasi momento. Accetta

Chiamaci: +39 339 20 07 395
Email : [email protected]
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia
    • Vision
    • Organigramma
    • Dove Siamo
    • Affiliazioni
    • Contributi
  • Badminton
    • Perché il Badminton
    • Agonismo
    • Amatori
    • Parabadminton
  • Tennistavolo
    • Perchè il Tennistavolo
    • Agonismo
  • Pickleball
    • Perchè il Pickleball
  • And More
    • Convenzione Università
    • Camminare Cura
    • Sport di Tutti
    • Educamp
    • Centro Coni
  • News
  • Contatti
  • Home
  • Chi siamo
    • Storia
    • Vision
    • Organigramma
    • Dove Siamo
    • Affiliazioni
    • Contributi
  • Badminton
    • Perché il Badminton
    • Agonismo
    • Amatori
    • Parabadminton
  • Tennistavolo
    • Perchè il Tennistavolo
    • Agonismo
  • Pickleball
    • Perchè il Pickleball
  • And More
    • Convenzione Università
    • Camminare Cura
    • Sport di Tutti
    • Educamp
    • Centro Coni
  • News
  • Contatti

Perchè il Pickleball

Scopri il Pickleball: Lo Sport che Sta Conquistando il Mondo (e Anche l'Italia)!

 

Immagina un campo da badminton, racchette solide come quelle da ping-pong e la dinamicità del tennis... ecco il pickleball! Questa disciplina ibrida e irresistibile sta rivoluzionando il mondo dello sport, offrendo divertimento per tutti e sfide avvincenti. Si gioca principalmente in doppio, ma non sottovalutare l'emozione del singolo: un'ottima opportunità per mettere alla prova le tue abilità e bruciare qualche caloria extra!

 

Le Radici di un Fenomeno Globale

La storia del pickleball è un racconto affascinante che inizia nell'estate del 1965 negli Stati Uniti. Tre amici – Joel Pritchard (membro del Congresso USA), Bill Bell e Barney McCallum – cercavano un modo divertente e improvvisato per intrattenere i loro bambini annoiati in vacanza. Con poche attrezzature a disposizione, crearono un gioco semplice ma geniale che ben presto divenne un passatempo amatissimo. Non a caso, oggi il pickleball è una parte integrante dei programmi di educazione fisica nelle scuole statunitensi, testimonianza della sua immediatezza e del suo appeal universale. È il passatempo preferito oltreoceano e ora la sua onda di popolarità sta travolgendo anche la vecchia Europa!

 

L'Italia Scopre il Pickleball

Nel nostro paese, il pickleball è una novità relativamente recente, arrivato solo nel 2018. In quell'anno è stata fondata l'Associazione Italiana Pickleball (AIP), con sede nella pittoresca Tocco da Casauria, in provincia di Pescara. Qui, già nel 2017, erano stati realizzati i primi tre campi dedicati, diventati il cuore pulsante degli allenamenti per gli atleti della nostra rappresentativa nazionale.

L'AIP non è un'organizzazione isolata; è membro ufficiale dell'International Pickleball Federation, a conferma del suo impegno nello sviluppo globale di questo sport. Un momento storico fu l'organizzazione, nell'estate del 2018, della seconda edizione della Bainbridge Cup, una competizione intercontinentale a squadre, abbinata alla prima edizione dell'Italian Open International Championships, che si tenne a Montesilvano dal 18 al 22 luglio. Questa sorta di "coppa del mondo" vide sfidarsi Nord America ed Europa, con il Nord America che si riconfermò campione, dopo aver già vinto l'edizione precedente a Madrid.

 

Il Campo da Gioco: Piccolo ma Strategico

Una delle prime cose che colpisce chi osserva una partita di pickleball è la compattezza del campo. Con dimensioni identiche a quelle di un campo da badminton (6,10 x 13,41 metri), è lo spazio ideale per duelli in singolo o emozionanti partite in doppio. La rete, leggermente più bassa rispetto a quella del tennis, misura 86,36 cm al centro e 91,44 cm ai lati.

Ogni metà campo è suddivisa in aree di servizio (destra e sinistra) e, elemento distintivo e cruciale, una "zona non di volée" di 2,13 metri a ridosso della rete, affettuosamente chiamata "kitchen" (cucina). Qui, è categoricamente proibito colpire la palla al volo, aggiungendo un livello strategico unico al gioco.

 

Attrezzatura Essenziale: Racchetta e Palla

Dimentica le racchette incordate! Nel pickleball si usano racchette con piatto solido, senza fori, disponibili in legno, metallo o grafite, che ricordano quelle del ping-pong ma sono più grandi. La palla, sebbene grande quanto quella da tennis, è decisamente più leggera (tra i 21 e i 29 grammi) e, soprattutto, è in plastica forata e cava. Questa sua peculiarità la rende meno suscettibile al vento quando si gioca all'aperto e ne influenza la traiettoria, richiedendo una sensibilità diversa. Esistono palline specifiche per il gioco indoor e outdoor.

 

Le Regole del Gioco: Tra Tradizione e Peculiarità

Il servizio nel pickleball ha le sue regole precise:

  • Deve essere eseguito in diagonale, partendo da dietro l'area di battuta (a destra) e alternando il lato a ogni punto.

  • Entrambi i piedi devono rimanere dietro la linea di fondo.

  • La palla deve essere lasciata cadere con una mano e colpita da sotto, senza superare l'altezza della cintura (un po' come nel padel).

  • Il servizio è valido solo se atterra nell'area di gioco diagonalmente opposta e non nella "kitchen" o sulla linea che la delimita.

Un'altra particolarità: è consentito un solo tentativo di servizio, e non esiste il "let" (ripetizione del servizio per tocco della rete). Nelle partite di doppio, dopo un primo errore al servizio, il partner ha la possibilità di servire. Solo un doppio errore consecutiva consegna il servizio all'avversario. Il battitore continua a servire, alternando destra e sinistra, fino a quando non perde il punto.

 

La Regola dei Tre Colpi e Come si Vince

Una delle regole fondamentali è la "regola del terzo colpo":

  • Dopo il servizio, la palla deve rimbalzare una volta nel campo del ricevitore.

  • Il ricevitore deve farla rimbalzare e poi rimandarla oltre la rete.

  • Anche il battitore, dopo il ritorno del servizio, deve lasciare rimbalzare la palla una volta prima di poterla colpire.

  • Solo dopo questi due rimbalzi obbligatori (il primo sul servizio e il secondo sulla risposta) è consentito effettuare le volée (colpire la palla al volo).

Come si vince un match? Il punto termina quando la palla rimbalza due volte nel campo avversario, finisce in rete o fuori dal campo, oppure se un avversario commette un'infrazione (come colpire la palla al volo nella "kitchen").

Attenzione: Si fa punto solo se si è in possesso del servizio (un po' come nella vecchia pallavolo prima del rally point system). Se si sbaglia il servizio, si perde il diritto a battere, ma l'avversario non fa punto.

Si vince il gioco raggiungendo per primo 11 punti, con un vantaggio di almeno due punti (in alcuni tornei può esserci un "killer-point" per accelerare). Le partite sono solitamente al meglio dei 3 giochi a 11, ma i direttori di torneo possono estendere i giochi a 15 o 21 punti, mantenendo sempre la regola dei due punti di scarto. Il punteggio si annuncia in sequenza: punteggio del battitore, punteggio del ricevitore, e numero del battitore (1 o 2 in doppio).

Il pickleball è facile da imparare, divertente da giocare e ricco di strategia. Sei pronto a scendere in campo?

Tweet

Allenamenti

PICKLEBALL

IISS Pietro Sette, Via Pietro Sette a Santeramo in Colle (Ba)

Sabato dalle 15.00 alle 16.30

Ultimi posts

Campionati Regionali Assoluto di Badminton

09/11/2025

Tornei Regionali di 6ª Categoria Maschile!

01/11/2025

La quarta giornata di andata del campionato a squadre regionale di tennistavolo.

25/10/2025

Sei Club

Via Altamura 15

70029 Santeramo In Colle (BA)

E-mail: [email protected]

 

Chi Siamo

Storia

Vision

Badminton

Agonismo

Parabadminton

Amatori

@ 2025 Tutti i diritti riservati . P.IVA 08247830725 - Privacy e Cookie Policy - Credits